Vai al contenuto

9 dicembre 2022

 

Bambini: una famiglia nuova

L’affido familiare è un intervento temporaneo di aiuto e di sostegno a un minore che proviene da una famiglia che non è in grado di occuparsi in modo sufficiente e completo delle sue necessità.

In Italia ci sono circa 28mila affidi di minori a famiglie di sostegno o a comunità di accoglienza.

Dedicarsi all’affido familiare è un atto di grande amore che richiede equilibrio ed abnegazione perché il bimbo o la bimba di cui si diviene responsabili non è figlio proprio e mantiene i contatti con la famiglia di origine.

Di fatto avere un minore in affido significa avere una famiglia in affido.

 

A Bukavu (RDC), a Ekabana (che significa “La casa dei bambini in lingua mashi) ci sono più di un centinaio di famiglie di buona volontà che aprono la loro casa ai bambini in difficoltà, gratis, senza alcun contributo, fatto salvo le spese scolastiche coperte da Ekabana, anche se hanno magari già 4 o 5 figli.

 

I loro obiettivi sono:

– ridare ai bambini in difficoltà familiare la gioia di crescere in una famiglia;

– risvegliare lo spirito di solidarietà e di amore che ha sempre caratterizzato la regione ma, a causa della mobilità della popolazione, si va perdendo;

– rendere l’accoglienza permanente, fondata su veri valori africani, umani e cristiani, e non su promesse di fondi o di progetti.

 

Nell’ottica della protezione dei più fragili e calpestati…

 

 

E noi?

  • Possiamo partecipare direttamente all’affido dando la disponibilità.
  • Possiamo sostenere comunità di affido familiare, come volontari. Ce ne sono in tutta Italia
  • Possiamo sostenere le spese di Ekabana per l’affido di uno o più bimbi.

 

A noi scegliere!

Qui di seguito alcune immagini di Ekabana (il reinserimento dei bambini nelle famiglie o nelle famiglie affidatarie)