21 dicembre 2022
La pace e i bambini
La biblioteca di Ekabana (Sud Kivu – RD Congo) è anche la sede di una scuola di pace.
L’obiettivo della scuola di pace è formare gli studenti delle scuole secondarie ai valori sociali, alla prevenzione e gestione dei conflitti, alla promozione della cultura di pace e della non-violenza, là dove vivono.
E’ uno spazio prezioso per assicurare la coesione sociale nella comunità e a scuola.
Gli animatori volontari, chiamati “Sentinelle della pace” sono formati alla biblioteca attraverso specifici incontri sulla metodologia ed i contenuti delle lezioni e lavorano nelle scuole secondarie con la programmazione di incontri con gli studenti per raccontare loro testimonianze di pace e stili di vita di pace.
E’ un lavoro molto prezioso in un ambiente protetto, la scuola, in un territorio di guerra dove la violenza e le vessazioni da parte dei più forti sono quotidiane.
La biblioteca ha un costo molto elevato, di circa 2300 € all’anno.
All’interno di questa cifra sono comprese tutte le attività, la videoteca, la scuola di pace in diverse scuole della città, il doposcuola sempre nelle diverse scuole con cui Ekabana collabora (una decina di scuole), i costi di un minimo di rete internet, l’animazione durante le vacanze, le spese per la carta, i toner di stampante e fotocopiatrice…
Nello specifico la scuola di pace costa circa 750 € all’anno, soprattutto per la stampa dei prodotti educativi, il semenzaio della pace che con i ragazzi si fa ogni anno e le spese di trasporto dei volontari nelle diverse scuole, nonché il concorso delle poesie per la pace che si tiene ogni estate con gli studenti delle scuole superiori.
- Coabitazione pacifica per una pace duratura nel mondo
- locandina
- una concorrente declama il suo appello alla pace
- le premiazioni
- i diplomi per i premiati
- i diplomi per i premiati
Quelli di voi che vogliono partecipare a questo progetto con Ekabana per la pace ed i ragazzi delle scuole, potranno dare il loro contributo.
Guarda il video
di una drammatizzazione dei bimbi di Ekabana
sulla guerra,
durante l’intervallo della finale
del concorso di poesie per la pace.
I bimbi piangono la guerra e i morti:
>> https://youtube.com/shorts/IEYhO87NBVs?feature=share <<