Vai al contenuto

17 dicembre 2022

 

Con piccoli e grandi per formarsi

La formazione è importante per tutti. La formazione continua aiuta a raggiungere obiettivi personali, a migliorare la propria qualità della vita; con la formazione continua si possono mantenere e sviluppare abilità che ti consentono di agire nel modo più efficace possibile anche in tema di pace, nonviolenza, comunicazione.

Ricordiamoci che l’educazione che impartiamo ai bambini anche a scuola riguarda la persona nei suoi rapporti con gli altri, l’istruzione riguarda il sapere e la formazione riguarda la persona in quanto tale.

La formazione alla cultura e alla pace non finisce mai, ci sono sempre nuove tecniche e nuovi temi da affrontare.

 

Cosa possiamo fare noi

In Italia possiamo accedere a moltissime possibilità di formazione continua, gratuite o a pagamento.

Qui, a titolo di esempio, un paio di link di organizzazioni che offrono corsi di formazione

Clicca qui >>Educazione alla pace, formazione alla nonviolenza, centri di ricerca

Clicca qui >> Scuola di pace Monte Sole

 

Cosa si fa a Bukavu

A Ekabana, la formazione è parte fondamentale, insieme all’educazione e all’istruzione, della vita, prima ancora che del lavoro.

Per una buona formazione si è costruita nella struttura una grande sala, la Biblioteca Francisco, comprensiva di ludoteca, in cui lavorano 2 persone.

 

In biblioteca ci si occupa di:

accogliere ragazzi ed i loro accompagnatori (insegnanti di scuola primaria e secondaria, volontari e stagisti).

gestire le attività di lettura, studio e consultazione dei libri, della Scuola dei Compiti, Scuola della Pace, colonia delle vacanze, e anche della ludoteca e della videoteca.

Offrire un luogo adatto per lo studio e la consultazione dei libri.

Coinvolgere volontari, per promuovere la cultura dell’aiuto reciproco, favorire lo spirito comunitario, rendere la comunità capace di dare risposta ad impegni come il Doposcuola, la Scuola della Pace, la colonia della vacanza (lo scorso anno anche il MEPE).

Assicurare la formazione ai collaboratori perché siano efficaci ed aiutarli a sviluppare il loro spirito d’iniziativa.

Incoraggiare le iniziative di pace nelle comunità.

La biblioteca comprende circa 11000 volumi e può accogliere 120 persone contemporaneamente.

Ci sono libri scolastici consultabili per offrire uno spazio tranquillo per lo studio e per la preparazione delle lezioni anche da parte degli insegnanti.

Gli studenti che frequentano la biblioteca vengono dalle scuole vicine, senza discriminazione scolastica (scuole private, convenzionate cattoliche, protestanti, musulmane).

La Ludoteca mette a disposizione dei bambini giochi e spazi per giocare nella biblioteca per distrarli, animarli, divertirli. I bambini che vivono al Foyer Ek’Abana utilizzano la ludoteca, così come gli animatori dei giochi nelle diverse parrocchie, gli stagisti che lavorano con i bambini, le maestre delle scuole materne accompagnate da Ek’Abana.

La Videoteca conserva film, documentari e brevi video per mettere a disposizione prodotti video educativi su diversi aspetti della vita, e da usare con bambini e adulti nelle diverse iniziative di formazione, sulla pace e alla nonviolenza.