Vai al contenuto

12 dicembre 2022

 

Come combattere la malnutrizione?

I territori con livelli di malnutrizione grave sono color arancione

 

Il giorno 6 abbiamo scritto di Kesho Congo, una organizzazione locale di Bukavu che si occupa di far fronte alla malnutrizione nella zona.

Il dottor Adolphe e la sua equipe hanno organizzato alcune sedi, a Bukavu e dintorni ma anche nel Nord Kivu nella zona in cui imperversano gli attacchi di uomini armati, ribelli o invasori, che terrorizzano la popolazione.

 

Ricordiamo che tra le cause della malnutrizione in Kivu non c’è la carenza alimentare, la terra in Congo è molto fertile, ma la causa prima è la guerra. Chi scappa dalle zone attaccate, non raccoglie il frutto del proprio lavoro.

Malnutrizione non è solo mancanza di cibo ma anche eccesso di cibo. L’obesità è un grande problema degli Stati Uniti e di alcune parti del mondo occidentale.

Il paese con più obesi al mondo è Nauru, piccola isola nella Micronesia (Oceania) con il 97% di obesi. Seguono gli U.S.A. con due terzi della popolazione obesa, e poi Venezuela, Bahrein, Libia, Emirati Arabi, Kuwait, Belize, Messico e Malta.

 

Oltre a distribuire biscotti nelle scuole, Kesho Congo nutre direttamente bimbi con malnutrizione di media gravità.

Kesho Congo gestisce centri di cura in cui a giorni alterni viene distribuita gratuitamente la builli (una pappetta di farina molto apprezzata dai bimbi) con aggiunta dell’estratto fogliare. Nel Centro di Kadutu, un quartiere di Bukavu, curano in questo modo più di un centinaio di bimbi.

Anche le mamme denutrite, come i loro figli, prendono la builli rinforzata. Nei giorni in cui arrivano al Centro viene loro consegnato l’estratto fogliare per il giorno successivo a casa, perchè molte mamme abitano lontano e non possono andare tutti i giorni al Centro e devono occpuarsi anche degli altri figli meno malnutriti.